Weekend in Corsica nella Baia di Calvi
Programma
Un'imperdibile weekend in Corsica, tra tappe in bici, relax, degustazioni, spiagge e wellness nella bellissima Baia di Calvi.
Continua a leggere ...
Mostra meno
Cosa include
La quota base include:
Assicurazione medico bagaglio 24/24 |
---|
Pernottamento e prima colazione |
Tracce GPS |
Assistenza Telefonica locale 7/7 |
Briefing di benvenuto |
Descrizione dettagliata del percorso con mappe |
Transfer arrivo/partenza aeroporto/hotel |
1 massaggio di 30 minuti |
La quota base non include:
APP |
---|
Transfer qualora non specificati ne "La quota include" |
Tasse di soggiorno |
Mance |
Viaggio a/r dal punto di partenza |
Pasti e bevande non specificati ne "La quota include" |
Noleggio bicicletta |
Extra in genere |
Ingressi, traghetti e quanto non espressamente indicato ne "La quota include" |
Perché partire per questo weekend in Corsica in bici?
- Per mettersi alla prova sui decisi saliscendi della Corsica, con tappe medio-lunghe che vi faranno scoprire tutto il meglio della regione della Balagne, ricca di meraviglie sia lungo la costa che nell'entroterra
- Per scoprire la splendida Baia di Calvi, con la sua cittadella arroccata e le splendide spiagge dalle acque turchesi
- Per assaporare la pace che si respira tra le viuzze del borgo di Belgodère, sulla Routes des Sens Authentiques e qui farsi raccontare da Christelle, chimica, come produce i suoi cosmetici naturali a base di piante locali
- Per lasciarsi incantare dagli scenari unici dell'Ile Rousse, antico villaggio di pescatori immerso in un paesaggio di straordinaria bellezza in cui dominano il rosso del granito e il blu del mare
- Per pedalare attraverso il Giardino della Corsica, come viene anche chiamata la regione di Balagne, tra borghi arroccati, considerati i più suggestivi dell'isola e pause golose, assaporando gli ottimi prodotti locali su una terrazza con vista mozzafiato
- Perché questo weekend in Corsica in bici vi farà scoprire, a emissioni zero, una delle zone più suggestive dell'isola, tra la bellezza del mare e l'autenticità dell'entroterra