Giorno 1: Amsterdam – Weesp in barca + giro di prova (11 km)
Imbarco ad Amsterdam tra le ore 13.00 e le 14.00. Check-in e benvenuto da parte dell’equipaggio. Intorno alle ore 14.00, la barca salperà in direzione di Weesp, piccola città sulle rive del fiume Vecht con un centro storico ricco di canali ed edifici risalenti al XVII e XVIII secolo ed alcuni bellissimi mulini a vento. Nel tardo pomeriggio, consegna delle biciclette e breve giro di prova. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 2: Weesp – Utrecht (47 km) | Utrecht – Vianen in battello
Il vostro tour in bici inizia a Weesp: pedalerete lungo il bellissimo fiume Vecht, ammirando i magnifici palazzi sulle sue rive. Lungo la strada, visiterete un vero caseificio olandese, dove il formaggio viene ancora prodotto secondo i metodi tradizionali. Incontrerete poi la vostra barca nella città di Utrecht e, da lì, navigherete sul canale Amsterdam-Reno fino a Vianen, una piccola città fortificata sul fiume Lek.
Giorno 3: Vianen – Schoonhoven – Kinderdijk – Alblasserdam (22 o 57 km) | Alblasserdam – Dordrecht in traghetto
Dopo colazione, pedalerete lungo una piacevole pista ciclabile fino a Schoonhoven, conosciuta anche come Città dell’argento. Continuerete poi verso il polder di Alblasserwaard e il Parco di Kinderdijk, dove vi accoglierà l’impressionante fila di 19 grandi mulini a vento perfettamente conservati, inseriti nel 1997 nella lista del Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Dalla vicina Ablasserdam prenderete poi un traghetto veloce che in soli 10 minuti vi porterà a Dordrecht, una delle più antiche città d’Olanda, crocevia del traffico fluviale. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 4: Dordrecht – Willemstad in battello | Willemstad – Tholen (44 km)
Mentre vi godrete una gustosa colazione a bordo, la vostra nave salperà verso Willemstad, dove inizierete la vostra giornata in bici. Willemstad è una bellissima città fortificata sulla via navigabile di Haringvliet. Da qui, il tuo tour in bicicletta vi condurrà a Tholen, ex isola della Zelanda, oggi collegata alla terra ferma attraverso diverse vie di comunicazione, ma che conserva ancora il proprio fascino pittoresco grazie alle tante testimonianze di un turbolento passato.
Giorno 5: Tholen – chiusa di Kreekrak (20 o 36 km) | chiusa di Kreekrak – Anversa in battello
La giornata inizia con un bel tratto di navigazione verso Tholen, da dove ha inizio l’itinerario in bici durante il quale attraverserete il confine tra Olanda e Belgio. Attraverserete in seguito la foresta di Wouwse Plantage e proseguirete in direzione di Bergen, fino al parco eolico di Kreekraksluis. Troverete la barca ancorata oltre la diga di Kreekrak e da qui salperà verso la città di Anversa, che nel XVI secolo fu il fulcro dei commerci tra l’Europa e le Indie; lo straordinario scambio di culture durante i secoli ha reso unico l’aspetto dei luoghi. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 6: Anversa
Oggi la vostra barca rimarrà attraccata al porto di Anversa, avrete così l’intera giornata per andare alla scoperta di questa elegante città dal fascino irresistibile. Potrete visitare la Rubenshuis, casa museo del famoso pittore fiammingo Pieter Paul Rubens, di cui troverete alcuni dipinti anche nella vicina Cattedrale di Nostra Signora. In alternativa, potete visitare il famoso birrificio De Koninck e terminare con una degustazione, oppure il MAS (Museum aan de Stroom) il più grande museo di Anversa, che con l’oltre un milione di pezzi racconta la storia della città. La cena di questa sera non è inclusa, ma vi dà la possibilità di scegliere un ristorante a vostro piacere. L’equipaggio, se lo vorrete, saprà comunque sicuramente consigliarvi.
Giorno 7: Anversa – Temse – St. Amands (34 o 49 km)
Dopo colazione, uscirete in bici dal porto diretti verso il fiume Schelda. Risalendone il capriccioso corso (si tratta di un fiume soggetto a maree) e percorrendo la bella pista ciclabile che lo costeggia, potrete godere di magnifici scorci di uno dei tratti naturalistici più belli del tour. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 8: St Amands – Dendermonde in barca | Dendermonde – Gand (52 km)
L’itinerario in bici prosegue lungo la Schelda in direzione di Gand, vivace città universitaria dall’importante passato, fondata dai Romani alla confluenza dei fiumi Leie e Schelda. Nel pomeriggio potrete visitare la città o, perché no, fare un po’ di shopping. L’ottima posizione ha garantito a Gand, attraverso i secoli, grande prosperità, culminata tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV. La Cattedrale di San Bavone fu costruita in epoche e stili differenti; al suo interno si trovano diverse opera d’arte del periodo medievale come l’Adorazione dell’Agnello mistico di Jan van Eyck. La barca sarà ancorata presso una chiusa alla periferia di Gand. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 9: Gand – Bruges (22 o 45 km)
La tappa in bici inizia a Gand: attraverserete la bella campagna fiamminga verso Bruges, conosciuta anche come la Venezia del Nord, per via dei tanti canali che si intrecciano nel cento storico. Il suo antico centro, giunto a noi praticamente intatto, risale al Medio Evo, epoca in cui la città era un grosso centro di arte e commerci. I begli edifici rappresentano una notevole testimonianza di questo passato glorioso. Ma Bruges è anche la città del cioccolato, non dimenticate di entrare a sbriciare (e assaggiare) all’interno delle sue tante cioccolaterie.
Giorno 10: Bruges e il Mare del Nord – tour circolare (38 km)
L’ultima tappa in bici seguirà un tranquillo canale lungo il fiume fiancheggiato da pioppi che, offrendovi un piacevole panorama sulle piccole fattorie, vi condurrà fino alle coste del Mare del Nord. Una volta qui, potrete scegliere di fare una passeggiata sulle lunghe spiagge sabbiose, oppure di rilassarvi in uno dei tanti caffè godendovi il bel panorama sulle dune. Rientro a Bruges lungo un pittoresco canale. Cena e pernottamento a bordo.
Giorno 11: Bruges
Colazione a bordo e sbarco entro le ore 09.30.