Giorno 1: Bastia
Arrivo individuale a Bastia e sistemazione in hotel. Dopo aver sistemato i bagagli, se avete tempo, potrete scoprire il delizioso vecchio porto, la Cittadella liberamente accessibile e la parte vecchia della città, offrono una spettacolare vista panoramica sul mare e sulle montagne circostanti. Di sera, consigliamo una passeggiata intorno al vecchio porto per godervi la sua vivace atmosfera.
Giorno 2: Bastia – Centuri (55 km; +717/-715 m o 69 km; +1040/-1038 m)
Oggi pedalerete lungo una strada che costeggia il mare, attraversa un bosco e raggiunge l’altro lato dell’isola con le sue bellissime scogliere. Diverse torri genovesi costeggiano la costa corsa, così come vecchi conventi e mulini. Le marine, con i loro piccoli porti di pesca, sono bellissime. Ultima meta della giornata è Centuri, il porto più importante per la pesca di aragoste in Francia.
Giorno 3: Centuri – Saint Florent (56 km; +1216/1220 m o 60 km; +1398/-1402 m)
Oggi lascerete il Capo Corso per andare a Sud, verso Saint Florent. A seconda del percorso scelto, è possibile visitare il villaggio di Patrimonio, famoso in tutta la Corsica per i suoi vigneti. Lungo tutta la tappa, godetevi i meravigliosi panorami del Golfo di Saint Florent. Da non perdere la cittadella, il porto e le sue piccole strade dello shopping.
Giorno 4: Saint Florent – Monticello (51 km; +796/-576 m o 82 km; +1638/-1418 m)
L’itinerario di oggi vi porterà nel cuore dell’isola: il Deserto delle Agriate. Di villaggio in villaggio, attraverserete questo bellissimo deserto avvicinandovi al mare. A seconda del percorso scelto, potrete anche attraversare la regione della Balagne con i suoi magnifici paesaggi prima di scendere verso la costa e le sue torri genovesi. Arriverete presto a Monticello, la vostra destinazione finale. Non perdete il tramonto sul mare.
Giorno 5: Monticello – Galéria (63 km; ++957/-1173 m o 83 km; +946/-1163 m)
Oggi avrete l’opportunità di attraversare i graziosi villaggi della Balagne, Sant'Antonino, Pigna e molti altri ammirandone il loro fascino delicato. Giungerete quindi a Calvi, una splendida città medievale che sorge su una costa azzurra, dominata dalle montagne del massiccio del Monte Cinto. Qui potrete visitare la magnifica Cittadella genovese del XII secolo e godervi un autentico piccolo paradiso. Da Calvi, le spettacolari spiagge sabbiose di Balagne scompaiono, per lasciare il posto al granito e alle rocce vulcaniche della costa nord-occidentale, con ripide scogliere dai colori vivaci, ocra, rosa o rosso, che lasciano spazio a rare spiagge selvagge composte da malva, sabbia nera e ghiaia strappata dalle cime vulcaniche. La vista sul mare è sbalorditiva. La vostra traversata della Corsica in bici elettrica prosegue lungo la costa fino alla destinazione finale della giornata, il piccolo villaggio di Galeria.
Giorno 6: Galéria – Porto (51 km; +921/-903 m)
Oggi pedalerete su una delle strade più affascinanti d’Europa, tra sali e scendi mozzafiato verso il Golfo di Porto. Lungo il percorso, potrete ammirare una vista spettacolare sulla baia di Girolata, un incantevole villaggio accessibile solo via mare o a piedi. Non dimenticate la fotocamera per catturare i momenti più suggestivi di questo panorama indimenticabile.
Giorno 7: Porto – Corte (83 km; +2895/-2493 m)
Oggi vi attende una giornata impegnativa, ma i vostri sforzi saranno ricompensati dagli incantevoli villaggi che attraverserete tra cui Evisa, noto per le sue castagne, e la magnifica foresta di Aïtone. Esplorerete l’area remota del Niolu, attraverserete Albertacce, Casamaccioli e Calacuccia lungo le sponde del suo vasto lago, prima di raggiungere Corte passando per la spettacolare Scala di Santa Regina.
Giorno 8: Corte – Zicavo (80 km; +1947/-1686 m)
Oggi vi aspetta una tappa montana tra i maestosi castagni che vi porterà fino al celebre Passo Verde (1289 m) per raggiungere Zicavo. Questo incantevole villaggio montano è situato nel cuore di una valle selvaggia e incontaminata, circondato dalle maestose montagne del Parco Naturale. Il fascino di Zicavo risiede nell’acqua che scorre costantemente lungo le strade e nei giardini del villaggio. Salite sopra il paese per ammirare la cascata con i suoi cristallini bacini d’acqua.
Giorno 9: Zicavo – Zonza (44 km; +1800/-1743 m)
Dopo aver percorso la strada che attraversa il passo della Vaccia, raggiungerete il pittoresco villaggio di Zonza, che si trova in uno dei territori abitati più antichi dell’isola. Questo incantevole villaggio, tipico del Sud dell’isola, è caratterizzato dalle facciate rivestite di pietre ocra e dai piccoli negozi. Situato nel cuore dell’Alta Rocca, ad un’altitudine di 762 metri sul livello del mare, Zonza offre scorci mozzafiato, con i famosi Aghi di Bavella che si stagliano all’orizzonte su un cielo azzurro.
Giorno 10: Zonza – Bonifacio (71 km; +1014/-1783 m)
Oggi attraverserete la diga di Ospédale. Questa zona vi ricorderà le foreste di pini canadesi, grazie al bellissimo lago circondato da splendidi alberi. Inoltre, potrete godere di una magnifica vista sul Golfo di Santa Manza prima di raggiungere la straordinaria città di Bonifacio, situata sulla cima della sua scogliera bianca che si affaccia sul mare.
Giorno 11: Bonifacio
Dopo colazione, termine dei servizi e partenza individuale.