Rimini
Verucchio – San Leo – Verucchio
Programma
L’itinerario si snoda nell’entroterra riminese sulle colline che contornano il fiume Marecchia e raggiunge il borgo di San Leo, prima di tornare a Verucchio.
Continua a leggere ...
Mostra meno
Cosa include
La quota base include:
La quota base non include:
Activate Included not Included |
---|
L’itinerario presenta diverse salite e discese per dislivelli in salita e discesa superiori a 1300 metri, il cui punto di quota maggiore è rappresentato proprio dal borgo di San Leo.
L’itinerario inizia nel centro di Verucchio, affascinante per la collocazione sulle prime alture rocciose a breve distanza dal mare che da qui si ammira con pienezza e per le sue architetture che vi svettano tra cui la Rocca Malatestiana e bastioni difensivi e diverse strutture religiose. Da qui rapidamente si scende verso il fondovalle del fiume Marecchia e lo si attraversa nei pressi della località Ponte Verucchio per risalire verso il centro abitato di Torriana.
In seguito si scende fino al fiume Uso e si percorre un tratto del fondovalle fino alla località Ponte Uso da cui tramite strade secondarie si passa il crinale e si torna nella valle del Marecchia raggiungendo la località Secchiano. Una volta attraversato il fiume inizia la salita più impegnativa che porta a San Leo. Il borgo si trova su uno sperone di roccia da cui si possono osservare San Marino e il Marecchia, qui si possono visitare il Forte di San Leo, il duomo, la pieve di Santa Maria Assunta, la Torre Campanaria, il Palazzo Mediceo e il Convento di Sant’Insigne.
Il Forte, oltre ad essere una possente struttura militare, aveva anche la funzione di prigione e qui, tra gli altri fu imprigionato il famoso alchimista ed esoterista Cagliostro, attualmente è sede di un museo delle armi e di una pinacoteca. Dal borgo si inizia il rientro verso Verucchio attraversando la vallata del torrente Mazzocco e scendendo al fondovalle del fiume Marecchia presso la località Dogana di Verucchio, da qui si inizia la salita che porta al paese dove termina l’itinerario, per concludere questo fantastico tour dell'Emilia Romagna in bici.