Su Richiesta

Vuoi richiedere un preventivo per questo tour?

Richiedi informazioni

Rimini – Santarcangelo – Rimini

La tua prenotazione

Modifica

Partenza

Partecipanti

Bici

Categoria

Camera singola

Miglior prezzo per

Totale
Esclusiva online!
stripe-payments

Procedi all’acquisto

Desidero iscrivermi alla Newsletter

Ho letto e accetto i termini della privacy policy sul trattamento dei dati *

Ho letto e accetto i termini e le condizioni *

Emilia Romagna, Italia ... Rimini

Rimini – Santarcangelo – Rimini

Lunghezza: 33.5 km

Bici

Cyclando

Ad anello

2 su 5

Programma

La città di Rimini, il mare, il meraviglioso borgo di Santarcangelo di Romagna, buon cibo, un cipresso ultracentenario e un percorso ciclabile lungo il fiume: un vero condensato di storia e natura!

Continua a leggere ...

Mostra meno

Cosa include

La quota base include:

La quota base non include:

Activate Included not Included

Dalla stazione di Rimini si procede verso nord e una volta lasciato il centro storico e la città, si prosegue su pista ciclabile lungo il litorale. Si attraversando le località balneari di Rivabella, Viserba e Viserbella, prima di lasciare la costa.

L'itinerario prosegue quindi verso l'interno, su strade secondarie (attenzione ad un paio di attraversamenti) attraverso la campagna riminese e si raggiunge il bellissimo borgo di Santarcangelo di Romagna il cui centro storico è arroccato su una piccola altura dominata dalla Rocca Malatestiana.

Le cose da vedere a Santarcangelo sono davvero tantissime: dal MET - Museo Etnografico degli Usi e Costumi della Gente di Romagna, che si passa poco prima di raggiungere il centro, al MUSAS - Museo Storico Archeologico. Bellissima poi è la passeggiata sotto gli alberi e le mura della città in via Faini, accanto al parco cittadino, ex Foro Boario, in cui si trova Il Prato Sommerso, la fontana disegnata dal poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, il quale suggeriva: "Fermati ad ascoltare quello che l’acqua ha da dirti ". Salendo poi verso la Rocca Malatestiana, si incontrano l'antica Pescheria Comunale, ancora attive nella sua originaria costruzione, dove è possibile acquistare giornalmente pesce fresco e la Torre Campanaria. Ma il fascino maggiore è sicuramente quello che riservano i vicoli medievali del centro storico dagli scorci meravigliosi e dai balconi fioriti. Consigliatissima inoltre una sosta gastronomica, che sia in uno dei tanti ristoranti, osterie o piadinerie tradizionali e gourmet perché, come dicono i romagnoli "A Santarcangelo si mangia bene!"

Una volta risaliti in sella, si lascia il borgo e si prosegue su pista ciclabile lungo la provinciale, con vista su Montebello di Torriana, dominato dal famoso castello che, secondo la leggenda, sarebbe abitato dal fantasma di Azzurrina.

Si raggiunge così Villa Verucchio e l'altro gioiello, oltre al centro di Santarcangelo, di questo itinerario: il Convento di Santa Croce, il più antico luogo francescano dell’Emilia Romagna nel cui chiostro (visitabile gratuitamente) sorge un cipresso ultracentenario. Secondo un’antichissima tradizione infatti San Francesco, fermatosi qui a pregare, avrebbe piantato nel terreno il bordone che lo aveva sostenuto lungo il cammino. Il bastone avrebbe attecchito dando vita a un cipresso, che ora è uno straordinario monumento.

Si prosegue infine sempre su strade secondarie fino ad imboccare la ciclabile Valmarecchia (fondo sterrato, principalmente in terra battuta), che vi riporterà fino al centro di Rimini e alla stazione, dove si conclude questo tour dell'Emilia Romagna in bicicletta.

Tour operator

Cyclando

Cose da sapere

Bici
Prenotazioni
Viaggio

Sei pronto a partire per la tua prossima vacanza?

Personalizza la tua vacanza o facci una domanda.

Fai una domanda

Su Richiesta
×

Vedi i prezzi

Prezzi

Aggiungi Extra

Aggiungi nuova variante

×

Aggiungi una nuova categoria

×

Aggiungi una nuova extra

×
×

Fai una domanda

Menu
Share This