Rimini – Ciclabile Valmarecchia – Verucchio
Programma
Un facile itinerario naturalistico con salita finale al borgo di Verucchio, tra i Borghi Più Belli d'Italia
Continua a leggere ...
Mostra meno
Cosa include
La quota base include:
La quota base non include:
Activate Included not Included |
---|
Questo tour in Emilia Romagna in bicicletta è semplice e alla portata di tutti. Il dislivello è per praticamente tutto l'itinerario leggero, con una pendenza media dell’1%. Le unica difficoltà sono date dal fondo sterrato (in gran parte comodi sentieri in terra battuta) e dagli ultimi 4 km di salita, per raggiungere il borgo di Verucchio. All'arrivo sarete comunque ampiamente ripagati dalla vista mozzafiato sulla Valmarecchia da un lato, su Rimini e il mare dall'altro.
Si tratta di un itinerario principalmente naturalistico; a pochi minuti dal centro storico di Rimini, dopo aver lambito il ponte di Tiberio, uno dei ponti romani meglio conservati e simbolo della città, si entra nel bellissimo Parco XXV Aprile Marecchia, il parco pubblico più grande della città, dove ci si immerge nel verde.
Il carattere torrentizio del Marecchia e le rocce friabili trasformano continuamente lo scenario rendendolo ad ogni stagione diverso, anche nella sua vegetazione. Su entrambi i lati del fiume si possono avvistare alcuni borghi medioevali sui rilievi ed il promontorio su cui sorge San Marino.
Al termine del percorso lungo il fiume, si giunge a Ponte Verucchio dove si abbandona il percorso sterrato per passare su strade secondarie che raggiungono in breve il paese-fortezza di Verucchio, uno dei Borghi Più Belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club. Conosciuto anche come la Culla dei Malatesti, qui ebbe origine la potenza dei Malatesta, il borgo vede il proprio cuore pulsante rappresentato dalla Rocca Malatestiana. Costruita intorno al secolo XII la Rocca, che ebbe un suo periodo di massimo splendore diventando per quasi tre secoli il baluardo e il simbolo del regno dei Malatesta, oggi è una delle fortezze meglio conservate tra quelle dell'antica Signoria. Dalla strada è inoltre visibile una pieve romanica risalente al X secolo (non visitabile), mentre sulla strada, alla vostra destra, poco prima di entrare nel centro storico, è presente un'antica fonte.
Presso il borgo di Verucchio si conclude l’itinerario.