Ravenna – Cervia
Programma
In bici attraverso la pianura ravennate e le pinete del litorale adriatico, alla scoperta di luoghi unici come la Basilica di sant'Apollinare in Classe.
Continua a leggere ...
Mostra meno
Cosa include
La quota base include:
La quota base non include:
Activate Included not Included |
---|
L’itinerario corre quasi interamente su percorso ciclabile in sede propria con fondo in asfalto.
Una volta lasciata la stazione ferroviaria di Ravenna si prosegue verso sud e dopo aver attraversato i Fiumi Uniti, si abbandona il paesaggio urbano della città.
Poco dopo si giunge a Classe, sede originaria del porto di epoca romana e nota per l’importante basilica bizantina di Sant’Apollinare in Classe.
Proseguendo verso sud si attraversa un lembo di pineta prima di giungere a Lido di Classe, presso la foce del fiume Savio. Una volta attraversato questo fiume si percorre la pineta retrostante le località marittime di Lido di Savio e Milano Marittima. Da qui si entra direttamente a Cervia dove è possibile visitare la Riserva Naturale delle Saline di Cervia che occupa una superficie di 827 ettari, in cui nidificano avocette, cavalieri d'Italia, garzette e germani e transitano i fenicotteri rosa, che va a costituire la stazione sud del Parco regionale del delta del Po. La storia di Cervia è fortemente legata alla produzione del sale e la riserva è la testimonianza del legame della città alle sue Saline.
Questo tour in bici dell'Emilia Romagna si conclude alla stazione dei treni di Cervia.