Forlimpopoli – Bertinoro – Cesena
Programma
Da Forlimpopoli a Cesena attraverso il ricco passato e i vigneti della Romagna.
Continua a leggere ...
Mostra meno
Cosa include
La quota base include:
La quota base non include:
Activate Included not Included |
---|
L’itinerario collega Forlimpopoli con il capoluogo provinciale di Forlì seguendo dapprima vie secondarie, poi assestandosi su pista ciclabile in fregio al tracciato della via Emilia.
L’itinerario inizia alla stazione ferroviaria di Forlimpopoli, da qui si procede lungo il viale fino alla Rocca Albornoziana, ora sede del municipio e del museo civico. Il percorso prosegue uscendo dall’abitato su strade secondarie che salgono verso il borgo di Bertinoro attraversando i famosi vigneti da cui si producono Sangiovese e Albana di eccelsa qualità e che hanno permesso a Bertinoro di ricevere il titolo di “città del Vino”. Bertinoro è un borgo di origine medievale situato su una collina da cui si gode di un magnifico panorama sul mare a sulla pianura romagnola, per questo motivo è conosciuto anche come “Il Balcone della Romagna”. Sempre a Bertinoro è di notevole importanza la Rocca ora Centro Residenziale Universitario di Alta formazione e Ricerca di Bertinoro e dal 2010 sede anche del Museo Interreligioso dedicato a studi, ricerche e opere d’arte sulle tre grandi religioni monoteiste.
Lasciato il centro di Bertinoro, si prosegue sempre lungo strade secondarie che seguono le prime colline fino a scendere alla città di Cesena, una volta oltrepassato il fiume Savio si costeggia la Rocca Malatestiana di Cesena posta sulla sommità del Colle Garampo e circondata dal Parco della Rimembranza. Si tratta di una fortezza nata per difendere la città, l'attuale è la terza fortificazione costruita a poca distanza dalle rovine delle due precedenti, di epoca tardo-romana e medievale. Da qui si attraversa il centro storico per giungere alla stazione ferroviaria, dove termina l’itinerario.
Un interessante tour dell'Emilia romagna in bici