Cusercoli – Pieve di Rivoschio – Rocca di Civitella – Cusercoli
Programma
Un percorso ad anello alla scoperta dell'Appennino forlivese, tra panorami pittoreschi e castelli.
Continua a leggere ...
Mostra meno
Cosa include
La quota base include:
La quota base non include:
Activate Included not Included |
---|
L’itinerario è costituito da un anello il cui punto di partenza ed arrivo è il centro dell’abitato di Cusercoli, l’interesse di questo itinerario è principalmente paesaggistico, si percorrono fondovalli di torrenti appenninici e crinali da cui è possibile godere di viste panoramiche su tutto l’Appennino forlivese.
Cusercoli si trova su uno sperone di pietra calcarea da cui prende il nome. Lungo la via principale, la “Purtaza”, s'incontra l'antica porta sovrastata dallo stemma dei Conti Guidi di Bagno, unico accesso al paese ai tempi in cui fu costruita. In cima, si trovano il castello medievale dei Conti Guidi, già noto nell’XI secolo, con la chiesa e la torre campanaria, i pochi affreschi rimasti, il piccolissimo giardino all'italiana, la canonica, le meridiane e l'orologio parrocchiale dall'antico meccanismo recentemente ripristinato.
Si prosegue lungo la strada provinciale che scorre sul fondovalle del fiume Bidente fino al paese di Civitella di Romagna. Da qui si prende una strada provinciale che corre lungo un crinale per scendere al nucleo abitato di Civorio per proseguire fino alla località di Ranchio, successivamente si raggiunge Pieve di Rivoschio che ebbe un ruolo di grande rilievo nella guerra di liberazione.
Sempre per strade secondarie si raggiunge la località Voltre e infine si torna a Cusercoli dove termina l’itinerario, che ci permetere di assaporare il bello dell'Emilia Romagna in bicicletta