Ravenna
Casola – Monte Battaglia – Casola
Programma
L’itinerario si snoda nella parte montagnosa della provincia di Ravenna e percorre un fondo stradale in parte asfaltato ed in parte sterrato.
Continua a leggere ...
Mostra meno
Cosa include
La quota base include:
La quota base non include:
Activate Included not Included |
---|
Appena fuori da Casola Valsenio si lascia la strada statale per Riolo Terme, deviando a sinistra per la provinciale che porta a Fontanelice fiancheggiando il Giardino delle Erbe. Il Giardino risale al 1938 con l'obiettivo di insegnare, conservare e coltivare piante di interesse medicinale-officinale ed aromatico, oggi è di proprietà della Regione Emilia Romagna. Si giunge in seguito alla sommità del crinale (m. 539 s.l.m.) che separa la Valle del Senio da quella del Santerno, si devia a sinistra per la strada, in salita, che porta a Monte Battaglia (m. 715 s.l.m.).
La strada aggira l'altura di Monte Battaglia e prosegue lungo lo spartiacque, giungendo sino alla diroccata Chiesa di Val Maggiore. Quindi si devia a destra per scendere, nel Comune di Casola Valsenio fino al Mulino del Bagno per affrontare poi una breve salita e quindi scendere lungo la vallata del Rio Cestina (affluente di sinistra del Senio).
Lungo il percorso si può notare il paesaggio caratteristico dell'alta collina appenninica ricca di sorgenti, pascoli, boschi e castagneti. Da qui si prende la provinciale che dopo 4 km riporta a Casola Valsenio ed al punto terminale dell’itinerario.
Un tour dell'Emilia Romagna in bicicletta insolito e davvero suggestivo.